Dirigenza Scolastica

Il Dirigente Scolastico ai sensi del Dlgs 165/2001 assicura la gestione unitaria dell’istituzione e ne ha la legale rappresentanza

Cosa fa

Il Dirigente Scolastico A) ai sensi del Dlgs 165/2001 1) assicura la gestione unitaria dell’istituzione; 2) ha la legale rappresentanza dell’istituzione diretta; 3) è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio; 4) ha poteri, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; 5) organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative; 6) è titolare delle relazioni sindacali. B) ai sensi del comma 78 dell’art.1 della Legge 107/2017 per dare piena attuazione all’autonomia scolastica e alla riorganizzazione del sistema di istruzione, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, fermi restando i livelli unitari e nazionali di fruizione del diritto allo studio: 1) garantisce un’efficace ed efficiente gestione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche e materiali, nonché’ gli elementi comuni del sistema scolastico pubblico, assicurandone il buon andamento.; 2) svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento; 3) è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio secondo quanto previsto dall’articolo 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché’ della valorizzazione delle risorse umane; 4) assicura la qualità della formazione, la collaborazione culturale, professionale, sociale ed economica del territorio interagendo con gli Enti locali, la libertà di scelta educativa delle famiglie e il diritto di apprendimento.

Organizzazione e contatti

Contatti